Unomundo

  • Home
  • News
  • In promozione
  • Portfolio
  • Chi siamo
  • Contatti

FiloQ – Il Bordo del Buio

in News / by Valentina
23 marzo 2011

22 aprile 2011 [Micropop Rec./distr. Audioglobe]

www.filoq.it

La Micropop rec. è orgogliosa di presentare Il Bordo del Buio, terzo disco di Filo Q, il cantautore genovese che fa flirtare la chitarra acustica con il campionatore.

Il Bordo del Buio è un album che ben affonda i suoi piedi nella tradizione cantautoriale italiana per guardare avanti attraverso i linguaggi sonori contemporanei. Un disco che si immerge in sonorità acustiche e calde, fatto di parole delicate, e che sviluppa il percorso di ricerca incominciato con il primo Le Proprietà Elastiche del Vetro e con il disco di remix Italia Remiscelata vol.1. E grande è il peso nel suono dell’album degli arrangiamenti del pianista e compositore Max Morales e della produzione artistica di Giorgio Pona.

per le recensioni su Le Proprietà Elastiche del Vetro clicca qui sotto

“Un esordio più che promettente.” – Rockerilla

“Davvero un buon disco da ascoltare e custodire gelosamente.” – Rumore

“Davvero un album ben fatto, meritevole di ascolti supplementari solo per coglierne le sfumature e i delicati angoli intimisti che si creano qua e là.” – Beat Magazine

“Di ottima fattura, i diversi episodi ben si sposano con la corrente abbracciata, mostrando una notevole cura per i dettagli e un gusto impeccabile per la musica nostrana.” – Rocksound

“Un lavoro sicuramente interessante e meritevole di attenzione.” – Rockstar

“Un esordio in proprio registrato da Paolo Benvegnù, che postula la propria forza dall’apparato testuale a sormontare intrecci non banali di strumenti ed elettronica mai preponderante.” –  Blowup

“È un’ottima prova d’esordio talentuosa.” – Rockit.it

“Un lavoro che trasmette sincerità tanto nelle ballate più introspettive quanto nei momenti più cantilenanti e quasi grotteschi.” – Ilmucchio.it

Eveline – αω

in News / by Valentina
22 marzo 2011

25 marzo 2011 [Sonic Vista Recordings (Uk) / Urtovox (Ita) / Locomotiv Records (Ita) / Borowka Music (De/Pl) / distr. Audioglobe]

www.myspace.com/myeveline

Esce finalmente a marzo, a tre anni da Waking Up Before Dawn, l’atteso terzo album degli Eveline, una speciale co-realizzazione europea Sonic Vista Recordings (Uk) / Urtovox (Ita) / Locomotiv Records (Ita) / Borowka Music (De/Pl).

αω, questo il titolo, presenta sonorità radicalmente differenti dai precedenti lavori del quartetto bolognese. I suoi 8 brani, di indiscutibile fascino, poggiano su suoni, testi, riflessioni, strutture ed arrangiamenti il cui fil rouge risulta essere una raffinatissima ricerca sonora.

In tour (in Europa prima, in Italia poi) da aprile; tutte le date su www.myspace.com/myeveline/shows

Guarda il teaser dell’album su Rolling Stone

per le prime recensioni clicca qui sotto

“In qualche modo le otto tracce di αω sono riuscite a farti fare il giro di giostra. E non senza effetti speciali. 7/10” – SentireAscoltare, Stefano Solventi 

“αω sembra cortocircuitare Wire e Radiohead, rigore matematico e afflato romantico, sperimentazione e poesia. Notevoli davvero. 7/10” – Rockerilla, Elio Bussolino 

“In questi nuovi otto brani, il lavoro eseguito dagli Eveline è ancora più fascinoso ed intrigante del solito. Sono riusciti, pur mantenendo un suono sostanzialmente compatto ed unicatio, ad imprimere alle loro composizioni quella varietà di accenti e di soluzioni che fa la differenza…Consigliato. 3,5/5” – Buscadero, Lino Brunetti 

“…questo “interstellar trip”, a suon di Can, Faust, Pink Floyd, Ghost, Shellac, con retrogusto indeciso fra post-rock canadese e spigolature matematiche, rende l’intero αω un pianeta affascinante su cui atterrare, la cui glabra superficie è resa splendente da un cielo che non ne vuol sapere di rimanere incolore. Neanche per qualche minuto. 3,5/5” – storiadellamusica.it, Stefano Fasti

“Il merito degli Eveline è proprio quello di azzeccare in pieno la giusta miscela per essere credibili (…). Racchiuse fra l’apertura di “To Kaluza’s White Quasar” (…) e gli undici visionari minuti della conclusiva “Lunar 8”, ci sono molte buone idee e poche pecche, ma soprattutto, cosa più importante, c’è la capacità di partire ed arrivare senza far calare l’attenzione e la tensione, la bellissima capacità di creare ambiente che è, sempre più spesso, un dono di pochi.” – outune.it, Francesca Stella Riva 

“Quando si parla di fuga di cervelli, ogni tanto per fortuna ritornano…Bravi Eveline, un ritorno gradito.” – hatetv.it

“Un disco maturo e di grande ricerca sonora, che rappresenta di certo un punto di svolta nella carriera del quartetto bolognese, che propone 8 brani ispirati e coesi, in una parola raffinati.” – indieforbunnies, Gianluca Ciucci

“αω è la carezza che per inerzia vi spingerà ai confini dello spazio, provate a fermarvi ora!” – indieriviera

“Tra i dischi arrivati in questo piovoso febbraio mi sento in dovere di palesare il mio raro entusiasmo per questo αω, terzo lavoro degli Eveline, project sound di un talentuoso quartetto bolognese, che, con una sorta di space concept, divergono dai sentieri passatisti, posizionandosi al di sopra di un orizzonte sonoro affinato e pregevole.” – musicontnt, Loris Gualdi

“Il loro sound alternative, ricercato e sospeso, ha tutte le carte in regola per incontrare il favore di un pubblico più internazionale.” – wumagazine, Fabrizio Corgnati

“Grandi gli Eveline, cantori deliranti del buio, ancora e sempre indispensabili.” – mpnews, Massimo Sannella

L'ALTRA – Telepathic

in News / by Valentina
22 marzo 2011

18 marzo 2011 [Acuarela/distr. Audioglobe]

www.laltramusic.com

I L’Altra fanno musica da un decennio, con alti e bassi dovuti a cambi di line-up, rotture e allo scorrere, tenero ed incessante, della vita di tutti i giorni.

Sono passati quasi sei anni dall’ultimo acclamatissimo risultato della burrascosa collaborazione tra la cantante e tastierista Lindsay Anderson e il cantante e chitarrista

Joseph Desler Costa, Different Days, uscito su Hefty nel 2005.

Da allora il duo ha lavorato sul proprio indie-pop fatto di chitarre sussurrate, pianoforte, elettroniche sottili, ritmi misurati, sintetizzatori e corde e alla stesura del proprio disco più luminoso, Telepathic.

Un album che vede il gruppo ridefinire i contorni delle proprie ballate ed espandere la propria cifra stilistica anche grazie alla collaborazione con Charles Rumback (Colorist, Via

Tania), Josh Eustis (Telefon Tel Aviv, Sons of Magdalene), Josh Abrams (Bonnie Prince Billy) e Marc Hellner (Pulseprogramming).

Ascoltalo in streaming su Rolling Stone

Guarda il video di Nothing Can Tear It Apart su Rolling Stone

per le prime recensioni clicca qui sotto 

“L’Altra sforna un lavoro carico di introspezione, fra le cui note sembra emergano immagini dipinte in sogno. Un’ambientazione immaginifica, in cui frammenti eterei e minimali incontrano la più carnale e diretta sincerità del folk acustico e del pop. 7/10” – Rumore, Paolo Bertazzoni

“Basta una canzone come Big Air Kiss (dall’andamento che si direbbe di scuola Pinback) per testare che con gli Altra l’incantesimo non si è rotto. 6-7/10” – Blow Up, Fabio Polvani

“Sorprende, ancora al quarto album, l’eleganza con la quale i musicisti – che hanno messo al bando velocità e frenesia – riescono ad ammaliare. 3/5” – Il Mucchio Selvaggio, Gabriele Pescatore

“Un porto accogliente e privo di ammennicoli forzatamente alla moda, dove speriamo di poter tornare presto, senza dover attendere altri sei anni. 7/10” – AudioReview, Elena Raugei

“A distanza di sei anni dal precedente Different Days, (i L’Altra) non hanno perso un soffio della loro devastante vena romantica. 7/10” – Rockerilla, Roberto Mandolini

“Un gradevole ascolto, al quale si ritorna con piacere.” – rockshock.it, Alekos Capelli

“Dove Telepathic apporta novità è infatti in angoli ulteriormente smussati e strutture vieppiù lineari di curatissimi acquerelli indie-pop, che grazie al lieve “ammorbidimento” formale potrebbero regalare qualche soddisfazione di natura commerciale. 7/10” – sentireascoltare, Giancarlo Turra

“Il suono è sempre ricercato, strutturato, complesso (ma non esasperato) e le voci lavorano in modo splendido, rincorrendosi, rubandosi la scena, sostenendosi l’un l’altra, attraverso un percorso che denota tutta la densità sensoriale (…) Che non debba, ancora una volta, trascorre molta della nostra vita senza questi suoni, senza i L’Altra. 4/4” – storiadellamusica.it, Stefano Fasti

“Undici tracce che prendono forma e spirito subito prima della metà dell’intero disco, affondando le unghie e i sensi sotto la pelle delle emozioni come si fosse al cospetto di un film d’amore e d’abbandono, come si fosse in un libro di racconti invernali e gelidi sguardi. Un disco bellissimo. Così, semplicemente. 4/5” – nerdsattack.net, Emanuele Tamagnini

“Telepathic ama circondarsi dei fiori migliori e delle decorazioni più preziose, ma allo stesso tempo sa essere semplice, diretto e soffuso come un bel sogno di una notte profonda. Dentro di te hai la malinconia dell’autunno e la bellezza di una primavera in fiore, così come nell’ascolto siamo in balia dello slowcore più caldo e dell’indie pop più lieve che si possa pensare. 4/5” – indieforbunnies.com, Enrico Amendola

Page 120 of 121«‹118119120121›

In promozione

  • …A TOYS ORCHESTRA…A TOYS ORCHESTRA
  • IACAMPOIACAMPO
Followon TwitterSubscribeto RSS Feed

Utilities

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy policy

Articoli per gruppi

Above the Tree & the E-Side Alberto Bettin Alessandro Fiori A Toys Orchestra audioglobe Cadori Caligola rec francesco ciavaglioli Frankie Monocchio Giacomo Giunchedi Giardini di Mirò guai Gutenberg Music Kramers L'Impossibile Imprevedibile L'Italiano Fiero Labellascheggia Melampus News for Lulu Non puoi prendertela con la notte Phidge Piet Mondrian Prizeday Progetto Panico rolling stone Sentireascoltare The crazy crazy world of Mr. Rubik The Sons Of Anarchy Tomakin ZoCaffè

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

* = campo richiesto!
2014 © Unomundo - Sviluppo & Design: Studio LOST
  • Send us Mail
  • Follow us on Twitter
  • Join our Facebook Group
  • Subscribe to our RSS Feed
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se vuoi saperne di più clicca sul bottone "La nostra policy". Se continui a utilizzare questo sito, presti il consenso all'uso dei cookie.OkLa nostra policy